Plasmare il futuro del Web: SourceLess presenta la Dichiarazione universale dei diritti umani nell’ambiente digitale

0
Plasmare il futuro del Web: SourceLess presenta la Dichiarazione universale dei diritti umani nell'ambiente digitale

Il mondo digitale sta diventando uno spazio sempre più utilizzato e comune, per questo un team di giovani della Romania ha costruito un insieme di leggi morali che saranno alla base del nuovo web. Hanno gettato le basi per un futuro migliore per tutti, creando la Dichiarazione universale dei diritti umani nell’ambiente digitale.

In un annuncio entusiasmante, un gruppo di persone appassionate ha unito le forze per affrontare la questione vitale dei diritti umani nel mondo digitale. Questo notevole sviluppo mira a garantire che i diritti di tutti siano in linea con i rapidi progressi dell’era digitale. L’impatto di questa iniziativa è profondo, poiché cerca di stabilire un insieme universalmente riconosciuto di diritti umani digitali che responsabilizzino e proteggano tutti noi.

Sebbene Internet esista dal 1965 e abbia acquisito un uso diffuso negli anni ’90, inizialmente non ha stabilito un quadro riconosciuto a livello globale per i diritti umani nell’ambiente digitale. Tuttavia, è giunto il momento per le persone di comprendere i loro diritti e le loro libertà fondamentali nella sfera online e garantirne l’applicazione. Il dinamismo dell’interazione Internet e l’ascesa del Web 3.0 richiedono la documentazione, la consapevolezza e l’adozione di questi diritti digitali da parte di tutti. Ciò mantiene la promessa di un Internet più trasparente, liberato e potenziato, incarnato dal SourceLess ecosistema.

La Dichiarazione universale dei diritti umani nell’ambiente digitale delinea i diritti e le libertà specifici di cui gli individui hanno diritto nel mondo digitale. Questi includono il diritto a un’identità unica e preferibilmente verificata, la libertà di espressione, la proprietà delle creazioni digitali, l’accesso e l’utilizzo della tecnologia, il diritto a lavorare e ricevere un equo compenso, la privacy e la protezione dei dati personali, la libertà e la sicurezza e l’accesso illimitato a informazioni non censurate.

Oltre a questi diritti, gli individui nel mondo digitale hanno la responsabilità di rispettare i diritti degli altri, compresi i diritti alla vita, alla libertà, alla sicurezza, alla privacy, alla non discriminazione e a un Internet sicuro e aperto. È fondamentale che il regno digitale rimanga accessibile e inclusivo per tutti, comprese le persone con disabilità. Anche preservare la storia delle interazioni digitali come parte del patrimonio universale è fondamentale. Sebbene tutti abbiano il diritto di accedere e utilizzare liberamente Internet, genitori e tutori hanno il diritto e la responsabilità di selezionare e monitorare l’accesso a Internet per i minori. Gli individui hanno la libertà di associarsi e organizzarsi digitalmente per scopi sociali, culturali o politici, nonché il diritto di possedere un dominio nell’ambiente virtuale. La censura arbitraria dovrebbe essere evitata e la navigazione in Internet senza ostacoli dovrebbe essere garantita, indipendentemente dalla posizione geografica.

Gli autori della Dichiarazione universale dei diritti umani nell’ambiente digitaletra cui Iulian Bondari, Alexandru Stratulat, Andrei Stratulat, Marilena Niculae, Adrian Manea, Cristian Teisan, Alexandru Gugoasa, Dima Daniel, Alexandru Nichita, Manuela Musat, Antonio Gherasim, Ilie Slujitoru, Alin Tica e Michael Ungar, hanno unito le forze per stabilire una fondazione dedicata alla protezione e alla promozione delle libertà digitali delle persone, plasmando il panorama futuro di Internet.

Fondazione SourceLess Labs mira a stabilire un insieme universalmente riconosciuto di diritti umani digitali che responsabilizzino gli individui e li proteggano da danni, abusi e sfruttamento digitali. Immagina un mondo digitale in cui la dignità ei diritti di ogni individuo sono rispettati e la tecnologia è utilizzata come strumento per migliorare e salvaguardare i diritti umani.

Fonte: Fondazione SourceLess Labs