Mentre il mondo passa lentamente dai combustibili fossili all’elettrificazione senza emissioni, le batterie diventano uno strumento di stoccaggio indispensabile per il trasferimento di energia. Le batterie agli ioni di litio sono l’opzione preferita per alimentare qualsiasi cosa, dai telefoni cellulari ai veicoli elettrici. Inoltre, gli studi suggeriscono che la domanda globale di batterie aumenterà da 185 GWh nel 2020 a oltre 2.000 GWh entro il 2030.
Recentemente, Ottawa ha introdotto un credito d’imposta del 30% per nuovi macchinari e attrezzature utilizzati per produrre tecnologie pulite e per estrarre o riciclare cobalto, litio, nichel e altri minerali critici utilizzati nelle batterie dei veicoli elettrici. Anche il Canada sta aumentando la produzione di batterie.
La crescente domanda di batterie è quasi inevitabile. Pertanto, le organizzazioni che fanno molto affidamento sulle batterie devono porsi una domanda importante per determinare se avere una posizione nella produzione di batterie:
I forni industriali aiutano con la ricerca e la costruzione di batterie
I forni industriali possono svolgere un ruolo importante nella ricerca e costruzione di batterie fornendo un ambiente controllato per la sintesi, la lavorazione e il collaudo dei materiali delle batterie. Ecco alcuni modi in cui i forni industriali possono aiutare nella ricerca e costruzione di batterie:
Sintesi dei materiali della batteria:
I forni industriali possono essere utilizzati per sintetizzare materiali per batterie come catodi, anodi, elettroliti ed elettroliti allo stato solido. Questi forni possono fornire ambienti ad alta temperatura necessari per la sintesi di materiali complessi e possono anche fornire un controllo preciso della temperatura per garantire la qualità del materiale sintetizzato.
Trattamento termico e ricottura:
I forni ad atmosfera controllata vengono utilizzati per il trattamento termico e la ricottura dei materiali delle batterie, come elettrodi ed elettroliti, ad alte temperature in un ambiente controllato. Ciò consente la rimozione delle impurità e la creazione di una struttura uniforme e cristallina, essenziale per prestazioni ottimali della batteria.
Test dei materiali della batteria:
I forni ad atmosfera controllata possono anche essere utilizzati per testare le prestazioni dei materiali delle batterie in diverse condizioni atmosferiche. Controllando l’atmosfera, i ricercatori possono simulare le condizioni che una batteria sperimenterebbe durante l’uso, consentendo loro di comprendere meglio come si comporteranno i materiali nelle applicazioni del mondo reale.
Alimentare il futuro con la nuova tecnologia delle batterie
Le batterie al litio sono le più popolari oggi sul mercato. Questi sono utilizzati in molteplici applicazioni, come dispositivi mobili, veicoli elettrici e altro ancora. Tuttavia, la fornitura e l’estrazione del litio non riescono a tenere il passo con la crescente domanda. E mentre ci sono state nuove scoperte, i continui sviluppi nel mercato delle batterie sono un must per facilitare il passaggio del mondo alle fonti di energia rinnovabile.
Avere la migliore attrezzatura da laboratorio è essenziale per far progredire la tecnologia delle batterie. I forni tubolari o forni ad atmosfera controllata, in particolare, sono ampiamente utilizzati in varie fasi della produzione di batterie.
In Across International lavoriamo con ricercatori e produttori di tutto il mondo. I nostri esperti possono fornire consulenza e competenze sui forni e sui trattamenti termici che hanno il maggiore impatto sul settore della produzione/ricerca delle batterie. Siamo sempre qui per aiutarti, quindi contattaci oggi stesso.
Across International fornisce forni da laboratorio, forni di essiccazione sottovuoto e altre attrezzature da laboratorio per aiutarvi nella ricerca e nella produzione di batterie. Progettiamo forni e forni a vuoto versatili che possono essere integrati nelle linee di produzione e nelle strutture di ricerca di tutti i settori. Contattaci per conoscere le ultime novità sulle apparecchiature di produzione industriale.
Fonte: Across International